Inserisci la tua email e il tuo sito web per richiedere un preventivo
Posizionamento siti web sui motori di ricerca, in cosa consiste e che risultati avrà il tuo sito online?

Sempre più spesso si sente parlare di posizionamento siti web, e di quanto sia imporante apparire nelle prime posizioni di Google in risposta alle ricerche fatte online dagli utenti, ma in cosa consiste esattamente questa attività; cosa succede dietro le quinte quando parliamo di posizionamento siti, come si fa tecnicamente a posizionare un sito web online su un motore di ricerca?
Per rispondere a questa domanda dobbiamo anzitutto chiarirne bene la definizione.
Definizione di posizionamento
Quando si parla di posizionamento sui motori di ricerca, si intende un insieme di tecniche studiate per dare visibilità ad un sito web, migliorando la sua posizione (da qui il termine posizionare) all’interno delle serp (le pagine dei risultati) dei motori di ricerca, in risposta a parole chiave pertinenti con l’argomento trattato dal sito web in questione.
Differenza tra posizionamento organico e posizionamento a pagamento
Questo tipo di attività non è da confondersi con il posizionamento a pagamento (SEA) ad esempio Google Ads ( ex AdWords) di Google; o con la realizzazione siti web ottimizzati SEO, che comunque diverse agenzie SEO offrono come servizio. Il termine “posizionamento siti” identifica il cosiddetto posizionamento organico, ovvero quello naturale che il motore di ricerca assegna ai siti web che considera di maggiore qualità e più pertinenti per una determinata parola chiave digitata dall’utente.
Perché il posizionamento siti funziona come strategia di marketing?
Il 99% delle volte che apriamo un browser, come prima cosa effettuiamo una ricerca; ogni giorno vengono effettuate più di 3,5 miliardi di ricerche su Google: un bacino di potenziali clienti impressionante.
Insomma, se hai un’attività non puoi permetterti di non essere visibile su Google e per esserlo il tuo sito deve comparire in prima pagina per delle parole chiave pertinenti.
per farlo ecco il posizionamento siti web

Posizionare un sito web è sufficiente per avere un flusso costante di clienti?

Per ottenere un buon ritorno dell’investimento attraverso il posizionamento sui motori di ricerca, non è importante solo l’incremento del traffico (il numero di visite sul sito da parte di utenti); ma soprattutto la qualità di questo traffico.
Hai bisogno di utenti che siano effettivamente interessati al prodotto/servizio che offri, e ogni landing page (pagina di atterraggio) dovrebbe essere ottimizzata per l’intento dell’utente che ha digitato la query che lo ha portato a raggiungere tale pagina.
La keyword research nel posizionamento online
Ogni parola chiave (keyword in inglese) digitata sul motore di ricerca, porta dietro di se l’intento specifico di una persona. Non sempre le parole chiave vengono digitate per cercare un prodotto da acquistare, l’intento di chi cerca potrebbe anche essere di carattere informativo, pur riguardando un prodotto/servizio.
Ad esempio, se sei un produttore di Antifurti, e ottimizzi una pagina del tuo sito per rispondere alla keyword “Migliore Antifurto”, molto probabilmente attrarrai degli utenti che hanno l’esigenza di valutare un prodotto rispetto ad un altro e che quasi sicuramente non sono ancora “pronti” ad effettuare un acquisto.
Questo non significa che dovrai rinunciare alla parola chiave “Migliore Antifurto”, significa che quella pagina dovrà essere ottimizzata per l’intento delle Keyword per le quali è scritta; non dovrà spingere l’utente ad acquistare immediatamente perchè molto probabilmente otterresti l’effetto opposto, faresti scappare un potenziale cliente il cui intento di ricerca non è acquistare ora, ma stabilire qual’è il miglior prodotto per le sue esigenze.
È dunque importante effettuare una keyword research, per valutare non solo i volumi della parola chiave (il numero di volte che è digitata in media ogni mese online), ma anche la pertinenza, la competizione, e la “commerciabilità” ovvero quante chance ci sono che l’intento di chi digita quella chiave online, abbia intenzione di acquistare qualcosa dai siti web che appaiono in serp per quella parola.
Pertinenza |
Competizione |
Commerciabilità |
Il posizionamento online di un sito web non si svolge in un unico passaggio
Prima di lavorare sul posizionamento vero e proprio di un sito web, è importante effettuare delle analisi preliminari.
Affinchè una campagna di posizionamento SEO sia efficace, il primo step è identificare chi sono i tuoi clienti tipo attraverso strumenti come le buyer persona, successivamente bisognerà studiare la concorrenza ed effettuare un’accurata keyword research, attraverso questo studio preliminare saremo in grado di stilare un piano editoriale che risponda alle domande del nostro mercato con landing page, e articoli che pubblicheremo online sul sito web oggetto della campagna, pronti ad essere posizionati e trovati dagli utenti.
Posizionamento SEO Geolocalizzato
iSEOm ti offre servizi di Posizionamento SEO Geolocalizzato, ovvero un lavoro sul tuo sito per fare in modo che sia ben posizionato per parole, e frasi chiave che rispondano ad utenti nella tua città, o nella città in cui svolgi, o vuoi svolgere la tua attività.
Le parole chiave principali (alla base del funnel) saranno quindi del tipo: “attività città”, oppure “attività” se digitata da un utente nell’area specifica di target.
Ad oggi offriamo il servizio posizionamento SEO geolocalizzato nelle seguenti aree
Le nostre attività
Le attività che seguiamo durante una campagna di posizionamento siti web sono le seguenti:
- Identificazione e studio dei tuoi clienti tipo
- Piano strategico
- Keyword Research
- Analisi del tuo sito web
- Analisi dei tuoi concorrenti online
- Ottimizzazione Onsite
- Realizzazione Landing Page sul tuo sito web
- Contenuti editoriali pubblicati online
- Analisi Link Popularity e valutazione del posizionamento attuale del tuo sito web
- Link Building
- Strategia Link Earning (come attirare link da altri siti online che puntino al tuo sito web)

Contattaci per un preventivo gratis e senza impegno
Ci hanno valutato...
-
Maddalena P.
-
Marco M.
-
Guido T.
-
Asia C.
-
Paolo A.