Nella giungla del mercato attuale, valutare un preventivo SEO non è assolutamente facile: esistono infatti mille fattori più o meno incidenti su un prezzo che, a seconda dei casi, può variare anche sensibilmente.
Per chi bazzica occasionalmente questo settore, può capitare di essere travolti da paroloni in inglese che spesso significano tutto o niente i quali talvolta, possono intimorire se non scoraggiare.
SEO, al giorno d’oggi, è una parola decisamente abusata: in questo ambito si vedono persone di tutte le tipologie e con curriculum (veri o fasulli) estremamente diversificati… esiste anche qualcuno che “vende” posizionamenti praticamente tanto al chilo!
In questo marasma di offerta, chi vuole promuovere il proprio business rimane spesso disorientato o, nella peggiore delle ipotesi, sbaglia persone a cui indirizzarsi e rimane “bruciato” da una pessima esperienza.
Al di là del posizionamento di parole chiave e di altri traguardi effimeri, quello che conta realmente sono i fatti: d’altronde il tuo obiettivo finale è incrementare le vendite, no?
Raggiungere la prima posizione in SERP in fondo, è solo un traguardo intermedio e non necessariamente un risultato concreto per le tue tasche.
Valutare un preventivo SEO:
i diversi modi di lavorare
Il lavoro dei SEO è molto differenziato non solo per quanto riguarda i professionisti ma anche per quanto riguarda l’esigenza della clientela:
può interessarti lavorare con una Agenzia SEO come iSEOm per ottenere un buon posizionamento del tuo sito, magari per la tua ditta che lavora nell’ambito tecnologico, oppure hai bisogno di promuovere la tua trattoria in un paesino di provincia.
In questi casi, ogni agenzia o freelance lavora in maniera diversa e sta a te trovare la dimensione più adatta per il tuo business ma attenzione a non sbagliare…
Un’attività SEO svolta da persone improvvisate difficilmente otterrà risultati tangibili e nel peggiore dei casi potrebbe anche rovinare il tuo sito, e l’immagine del tuo brand.
A parte questo, va comunque fatta attenzione a chi, per esempio, confonde SEO con Content Marketing, concentrandosi esclusivamente sulla scrittura e le impostazioni dei contenuti:
nulla di sbagliato in fare anche questo, ma un’attività SEO è molto di più.
Un professionista che vuole proporsi alla clientela come tale deve sapersi muovere a 360 gradi in tutto l’ambito onsite e offsite per promuovere in tutte le direzioni il business del cliente.
Molto più tangibile è invece il metodo di lavoro (e di pagamenti) che ti possono essere proposti e, nella maggiorparte dei casi, un professionista ti proporrà un preventivo SEO facente parte a queste tipologie:
- C’è chi si affida al costo fisso, con un pagamento per ogni tipo di attività specifica effettuata.
- Altri preferiscono lavorare con una tariffa oraria, ragionando anche in giornate di lavoro impiegate per lavori specifiche.
- I più temerari e fiduciosi lavorano a performance, ovvero richiedono la retribuzione solo in caso di raggiungimento di risultati prestabiliti.
- Infine vi è chi attua delle formule di pagamento ibride, mischiando le precedenti modalità.
Fattori a cui fare grande attenzione
Naturalmente, un lavoro concreto è sempre difficile da valutare.
Lavorare su un sito di poche pagine, infatti, è decisamente più facile rispetto al (povero) SEO che deve mettere mano a una testata giornalistica con migliaia di articoli.
In questi casi, anche tu come cliente devi comprendere che tipi di interventi vengono fatti sul sito web in questione.
Sempre sotto questo punto di vista, le condizioni del sito su cui si va ad operare condizionano molto la mole di lavoro del SEO, visto che in caso di disastri a livello di tassonomie, struttura interna e pagine mancanti e altre problematiche, si possono spendere ore e ore di lavoro per poter mettere tutto a posto.
Allo stesso modo, la nicchia e le keyword che vengono trattate possono rendere un lavoro estremamente facile o esasperante: il livello di competitor elevato infatti, costringe chi opera in questo settore a dedicare maggior tempo, energie (e denaro) nella promozione e nel miglioramento del posizionamento di un sito.
Non esiste una vera e propria formula per un preventivo perfetto quindi occhio a fare confronti
SEO è una parola molto abusata, quindi prima di accettare qualsiasi preventivo, informati bene su quali saranno le attività che verranno implementate, su quali saranno le garanzie e le previsioni di ritorno economico in relazione all’attività svolta.
Molto dipende anche dal professionista, dal suo modo di lavorare e dal rapporto che sviluppa con il cliente.
Nel mondo del web, dove tutto è dinamico, fluido e incline a rapidi cambiamenti, anche i preventivi devono fare di necessità virtù ed essere adattabili a ogni singola occasione.
La nostra filosofia
Quando possiamo definire alto o basso un preventivo SEO?
Ricorda che se investi 500€ al mese e l’incremento del tuo guadagno mensile grazie all’attività SEO è di soli 200€, stai spendendo 300€
Se investi 2000€ al mese in SEO e quest’ultima fa incrementare i tuoi guadagni di 3000€ al mese, non stai spendendo nulla… anzi stai guadagnando.
Per questo, come per qualsiasi forma di marketing, anche per la SEO bisogna poter misurare e conoscere le dinamiche dell’azienda oggetto della campagna, e i suoi KPI.
Soprattutto è fondamentale, capire quali sono le potenzialità del tuo business sui motori di ricerca, valutare tutti i parametri per capire se effettivamente ci sono margini interessanti.