Migliori hosting WordPress? Ecco una piccola lista!
Naturalmente, esistono opinioni discordanti riguardo quali siano i migliori hosting WordPress: come è facile intuire, anche in questo caso i gusti personali hanno un peso piuttosto evidente.
In ogni caso, l’obiettivo di questo articolo non è stilare una classifica numerata, ma semplicemente raggruppare quelli che, attualmente, sembrano essere i migliori servizi a cui affidarsi quando si decide di realizzare un sito con il suddetto CMS (o si vuole cambiare hosting attuale effettuando una migrazione).
Quando si parla di hosting WordPress, troppo spesso si tende a optare per soluzioni tenendo conto esclusivamente del lato economico.
Una buona parte dei servizi di questo genere, seppur estremamente popolari, non garantisce qualità e assistenza adeguate per un qualunque tipo di sito, sia esso incentrato su eCommerce un business o si tratti di un semplice blog portato avanti a livello hobbistico.
A tutto ciò va poi aggiunto il discorso della velocità, un fattore non solo indispensabile sotto il punto di vista SEO ma anche e soprattutto per quanto riguarda l’user experience.
E vogliamo parlare della sicurezza? Anche in questo ambito, scegliere un servizio in linea con le nostre esigenze può rivelarsi una scelta a dir poco azzeccata.
WP Engine
Cominciamo con hosting magari non conosciutissimi in Italia, ma che sanno fare il loro lavoro molto bene. Nel caso di WP Engine, parliamo probabilmente del primo servizio di hosting appositamente ideato come “WordPress friendly”.
Nato nel 2010 con sede ad Austrin in Texas, questa piattaforma offre ben cinque diversi piani ovvero:
- Startup – da 35 dollari mensili, 50 GB di banda (soluzione ideale per 25.000 visitatori al mese), CDN & SSL inclusi
- Growth – da 115 dollari mensili, 200 GB di banda (soluzione ideale per 100.000 visitatori al mese), CDN & SSL inclusi
- Scale – da 290 dollari mensili, 400 GB di banda (soluzione ideale per 400.000 visitatori al mese), CDN & SSL inclusi
Il servizio offerto appare di ottima qualità per quanto riguarda tutti i piani tariffari, con una serie di funzioni specifiche per WordPress che ne fanno una scelta azzeccata per chi vuole affidarsi a questo CMS ottenendo un servizio già indirizzato verso il suo utilizzo.
Anche sotto il punto di vista della sicurezza, WP Engine offre opzioni piuttosto interessanti come un sistema proprietario di rilevamento e prevenzione delle intrusioni che blocca qualunque tipo di minaccia.
L’assistenza generica è assolutamente assicurata da un centinaio di dipendenti che si occupano di soddisfare ogni richiesta della clientela 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana sia tramite live chat, sia tramite assistenza telefonica (disponibile solo negli USA).

FLYWHEEL
FLYWHEEL è un servizio che punta molto su supporto e prestazioni elevate per conquistare la fiducia degli utenti.
Le diverse funzionalità ideate proprio per i novizi di WordPress, consentono la facile creazione di un sito web da zero grazie a modelli prefabbricati dimostrativi e altri tool che facilitano l’utilizzo del CMS.
Migrazione gratuita, backup automatici, caching integrato, aggiornamenti automatici WordPress, integrazione CDN e supporto SSL completano una serie di feature piuttosto interessanti offerte da FLYWHEEL.
I piani offerti sono tre:
- Tiny – 14 dollari mensili – consigliato per i siti con meno di 5.000 visite mensili
- Personal – 28 dollari mensili – consigliato per i siti con meno di 25.000 visite mensili
- Professional – 69 dollari mensili – consigliato per i siti con 100.000 visite mensili

inmotion hosting
Se cerchi una soluzione più economica ma non vuoi rinunciare a un servizio di buon livello, inmotion hosting potrebbe essere la soluzione più adatta alle tue esigenze.
L’offerta base infatti, comunque più che sufficiente per chi sta avviando un nuovo sito, costa meno di 8 dollari mensili e (oltre alla registrazione gratuita di un dominio) garantisce: nessun limite per banda e spazio sul disco, protocollo SSL supportato e numero infinito di mail.
Va detto che, il servizio base, può presentarsi carente sotto il punto di vista di assistenza e sicurezza: in ogni caso, sono presenti molti piani di abbonamento che possono arrivare anche a costare 35 dollari mensili, ma che offrono una serie molto ampia di vantaggi aggiuntivi.

Bluehost
Bluehost è un nome già piuttosto diffuso e apprezzato in Italia. Tra i vari piani tariffari, vi è una categoria hosting appositamente ideata per chi utilizza WordPress. Questa include:
- WP Standard (a 19.99 dollari), 30 GB di spazio su disco, consigliato per siti con 100 milioni di visite mensili
- WP Enhanced (a 29.99 dollari), 60 GB di spazio su disco, consigliato per siti con 300 milioni di visite mensili
- WP Premium (a 39.99 dollari), 120 GB di spazio su disco, consigliato per siti con 600 milioni di visite mensili
- WP Ultimate (a 49.99 dollari), 240 GB di spazio su disco
Qualunque sia il piano selezionato, è possibile usufruire di servizi come il supporto 24h/24h 7 giorni a settimana, certificato SSL e un alto livello di sicurezza.

DreamHost
Tra i migliori host che hanno una particolare predilezione per WordPress non può mancare DreamHost.
Analizzando le offerte specifiche, è possibile notare come due siano in particolare indirizzate verso chi utilizza il già citato CMS:
- WordPress Hosting – piano da 7.95 dollari mensili, inclusi backup giornalieri, SSL, supporto 24 ore su 24 per 7 giorni a settimana
- WooCommerce Hosting – piano da 24.95 che, oltre alle feature già presenti nel piano precendente e al dominio gratuito, offre una piattaforma ideata e modellata per chi utilizza il plugin WooCommerce su WordPress
A grandi linee, DreamHost è un hosting affidabile e che, per un prezzo più che onesto, offre un servizio all’altezza della situazione.

Siteground
Non poteva mancare il servizio forse più rinomato per quanto riguarda l’hosting di WordPress (e non solo).
I piani proposti in questo senso sono tre:
- StartUp – 3.95 dollari mensili (senza tasse) scontato. 10 GB di spazio web, per un sito (incluse naturalmente tutte le funzioni indispensabili per il funzionamento di WP)
- GrowBig – 6.45 dollari mensili (senza tasse) scontato. 20 GB di spazio web, sfruttabile per più siti (incluse naturalmente tutte le funzioni indispensabili per il funzionamento di WP)
- GoGeek – 11.45 dollari mensili (senza tasse) scontato. 30 GB di spazio web, sfruttabile per più siti (incluse naturalmente tutte le funzioni indispensabili per il funzionamento di WP).
Se il vostro progetto è piuttosto piccolo, il primo piano può già essere sufficiente (risulta solitamente consigliato per progetti con meno di 10.000 visite mensili).
Altre caratteristiche che fanno di Sitegroun il top per quanto riguarda l’hosting di siti WordPress è l’uptime del 99,9%, l’assistenza rapidissima (anche in italiano!), una serie di contromosse e strumenti per evitare gli attacchi informatici e un livello di performance davvero ottime.

Perché prendere dominio e hosting da due piattaforme diverse?
Nonostante hosting e dominio siano spesso abbinati nei piani, non sempre è una scelta azzeccata prenderli dalla stessa azienda.
Nel malaugurato caso l’hosting vada down infatti, con un dominio presente su un differente servizio è possibile puntare i nameserver verso un hosting di backup.
Detto ciò, va specificato comunque come i servizi citati in questo articolo tendono ad essere particolarmente sicuri e con uptime che sfiorano il 100% nella maggior parte dei casi.