Inserisci la tua email e il tuo sito web per richiedere un preventivo
SEO in ambito nazionale
A PARTIRE DA 1000€ AL MESE
L’obiettivo della tua impresa è quello di offrire beni e servizi in un ambito più ampio? La tua merce viaggia in lungo e largo per la penisola? O semplicemente vuoi un posizionamento nei motori di ricerca con una parola chiave più generica, raggiungibile da tutta Italia es. “cartucce per stampanti”
Perché scegliere noi? Ecco cosa ti offriamo :
Posizionamento Garantito
Ti garantiamo il posizionamento di diverse parole chiave nel tuo settore, il nostro obiettivo è farti trovare da chi ti cerca!
Report Posizionamento Settimanale
Ogni domenica riceverai il report dettagliato dei tuoi posizionamenti nella tua email.
Contenuti Editoriali
Oltre alle landing page, scriveremo dei contenuti appositi e originali per il tuo blog, per intercettare l’intento e il contesto delle ricerche degli utenti.
Ottimizzazione Google My Business
Google My Business, è un’ottima risorsa per essere trovati a livello locale, ottimizzeremo la tua pagina per fare in modo che sia il più efficace possibile.
Realizzazione e Diffusione Articoli su Social & Web 2.0
Non ci accontentiamo di un solo sito, facciamo in modo che i tuoi contenuti e il tuo nome vengano diffusi in diversi profili social e web 2.0.
Supporto 7/7 via Chat
Siamo disponibili ogni giorno via chat per chiarirti qualsiasi problema o dubbio che dovessi avere!
Cosa ti offre il nostro servizio SEO
A partire da 1000€ al mese
- Grande visibilità nella città target
- Ottimizzazione Google My Business
- Posizionamento Garantito per Keyword + Città
- Realizzazione Profili Social e Web 2.0
Questo servizio è adatto soprattutto a:
- Piccole e Medie Imprese con sedi accessibili a clienti
- Medie e Grandi Imprese con sedi distribuite nel territorio nazionale
- Professionisti che operano a contatto diretto con i loro clienti
In queste situazioni lavorare nell’ottica di posizionamento motori di ricerca prettamente locale è praticamente inutile.
Per operare su vasta scala, offrendo beni e servizi tramite la rete, il supporto di un team di professionisti è quanto mai essenziale per poter competere con aziende e brand già ampiamente affermati nel settore.
Le strategie adottate comprendono link building, email marketing, ricerca delle parole chiave, un programma editoriale chiaro e più genericamente una metodologia di lavoro particolarmente meticolosa capace di portare risultati tangibili in tempi ragionevoli.
Chiunque abbia un minimo di dimestichezza con internet ha sentito parlare, almeno una volta, di SEO. Ma cos’è realmente? Come mai tanti ne parlano (spesso a sproposito)?
Con l’acronimo SEO si intende Search Engine Optimization (in italiano ottimizzazione per i motori di ricerca) e, in parole pratiche, si tratta di una serie di operazioni e accortezze che si effettuano per poter rendere un sito maggiormente appetibile a Google e agli altri motori di ricerca rispetto all’eventuale concorrenza.
A grandi linee, un motore di ricerca che ritiene un sito più performante, affidabile e ricco di contenuti, lo premia con una posizione predominante nella lista elaborata in risposta a una ricerca (query) fornendo all’utente una pagina con più risultati in ordine d’importanza (SERP). L’obiettivo finale della SEO è proprio questo: portare un sito in vetta alla SERP per essere maggiormente visibile e conseguentemente ricevere più visite da questo specifico.
L’ambito della SEO è molto più ampio di quanto possa sembrare. Va premesso il fatto che intervenire su un sito e sulle relative keyword per consentirgli di scalare le SERP è molto più difficile rispetto a qualche anno fa: Google è una struttura sempre più complessa e in perenne mutamento, con algoritmi sempre più sviluppati.
Le pratiche da attuare per “spingere” un sito verso l’apice sono molte e si suddividono principalmente in due macro categorie: onsite e offsite. Si tratta di due metodi complementari, estremamente diversi ma al contempo legati indissolubilmente, che consentono a chi li padroneggia di ottenere grandi risultati sotto il punto di vista SEO.
Onsite e offsite: due mezzi estremamente diversi per raggiungere un solo obiettivo
Su questo tema si potrebbe scrivere un intero libro, visto che le pratiche adottate in entrambi i settori sono molteplici. Operare sulla SEO onsite vuol dire mettere mano al sito vero e proprio, curando e ottimizzando i contenuti dello stesso. Si tratta di un misto di tecnica ed esperienza grazie alle quali un SEO riesce ad ottimizzare il sito, rendendolo perfomarnte e particolarmente SEO friendly.
Rientra in questa categoria la stesura di testi, l’ottimizzazione di immagini ottimizzate, la cura della struttura interna di un sito e delle tassonomie, un attento lavoro per quanto riguarda le performance della piattaforma, consentendo agli utenti un accesso rapido e intuitivo ad ogni singola pagina presente.
Operare nel settore SEO offsite è profondamente diverso ma ugualmente indispensabile per ottenere risultati soddisfacenti in questo campo. Si tratta di costruire connessioni, citazioni e backlink che colleghino un sito con il resto del web. Queste interconnessioni esterne hanno visto incrementare notevolmente il loro peso agli occhi di Google e dagli altri motori di ricerca, a patto che la nostra piattaforma sia collegata ad altri siti di qualità.
Costruire una struttura di link building complessa e fruttuosa risulta essere un lavoro piuttosto lungo e complesso che solo i professionisti di questo settore possono portare avanti con risultati tangibili.
White Hat contro Black Hat: l’eterna sfida del bene contro il male
Anche nell’ambito dei SEO esiste una distinzione tra il bene o il male (incluse le diverse sfumature intermedie). Si tratta di filosofie che, se adottate, portano potenzialmente entrambe a risultati positivi: naturalmente però vi sono nette differenze…
Con il termine Black Hat si va a definire chi opera nell’ambito SEO utilizzando mezzi e scorciatoie per raggiungere velocemente i vertici delle SERP. Trucchi ed espedienti (nulla di illegale, nella maggior parte dei casi) portano a confondere Google raccogliendo risultati immediati, con veri e propri exploit dei siti spinti verso le vette di una o più SERP.
Questa particolare tecnica è adatta a chi vuole tutto e subito… ma per breve tempo! Google infatti è sempre più efficace per quanto riguarda lo smascherare queste pratiche: un sito su cui si è lavorato con questo metodo, difficilmente sopravviverà per lungo tempo. Nonostante ciò, può essere utile lavorare in termini Black Hat per piattaforme di breve durata.
Le tecniche White Hat, seguono regole precise e si basano sulla genuina qualità di contenuti, backlink e ogni qualsivoglia attività che porti il nostro sito ad essere preso in considerazione dai motori di ricerca. Si tratta di tecniche più lente, che richiedono maggior lavoro e sacrificio: operando sempre al meglio però, i risultati poi ottenuti saranno assolutamente duraturi.
Si tratta di due metodologie agli antipodi che si adattano a diverse situazioni. Sicuramente per poter promuovere un negozio e un’attività duratura, è assolutamente indispensabile affidarsi alle tecniche White Hat.
Siamo pronti?
Ci hanno valutato
-
Maria Perrone
-
Antonello Forti
-
Sebastiano Fanzutti
-
Marina Trivelli
-
Maria Fontanarosa
-
Davide Massaro