SEO è un termine che spesso spaventa i non addetti ai lavori.
L’obiettivo di un’attività SEO è quella fare in modo che un sito web venga trovato sui motori di ricerca in risposta a specifiche parole chiave digitate dagli utenti in maniera “organica” ovvero non sfruttando annunci a pagamento.
SEO è un acronimo che in inglese significa Search Engine Optimization e fa parte del Search Marketing (SEM) insieme alla SEA
Ma cosa si nasconderà mai dietro queste parole?
Effettivamente la carne al fuoco è davvero parecchia, visto che con questo termine si va a definire un numero estremamente vasto di operazioni.
Rispetto ai primi anni del millennio, la concezione di rete e di sito web è estremamente cambiata.
Allo stesso modo, è cambiato il modo in cui i motori di ricerca metabolizzano i contenuti presenti in rete: se prima bastava abusare di keyword, al giorno d’oggi, serve decisamente ben altro per raggiungere il vertice delle SERP (search engine result page – pagina dei risultati di ricerca).
Ottimizzare un sito in ottica SEO vuol dire andare a limare e perfezionarne i contenuti, ma anche agire esternamente per “guidare” l’attenzione di Google e mostrargli quanto è valido e pertinente il nostro lavoro.
Il risultato resta sempre quello di apparire in SERP prima degli altri, le vie utilizzate (così come le strategie) sono diverse e arbitrarie.
SEO e ottimizzazione: come convincere Google che il tuo sito web è il migliore nella sua nicchia?
Hai già un tuo sito? Se non sei un professionista del settore ti sarai probabilmente accorto che Google tende a premiare la concorrenza lasciandoti al palo: tutto ciò non è un semplice caso!
SEO e SEA sono due universi limitrofi che in comune hanno l’interazione tra una pagina, un articolo o un sito con i motori di ricerca.
In questa ottica, assecondare i desideri di Google e parenti grazie all’ottimizzazione risulta essenziale.
Per distinguere chiaramente i tipi di operazioni effettuate a tale scopo, dobbiamo suddividere gli interventi in due diversi settori principali.
SEO on site
Tra i fattori di ottimizzazione SEO su cui è bene agire come primo step, vi sono tutti quelli facenti parte dell’onsite (o onpage).
Con questo termine si definisce genericamente tutte le operazioni atte ad intervenire sul sito web in questione.
Siano esse legate al puro e semplice testo (con l’inserimento di parole chiave o di parole chiave LSI ovvero parole chiave, pertinenti secondo Google, con le parole chiave per le quali ci vogliamo posizionare), alle immagini (ottimizzate in diversi modi), alla struttura dei link interni, e quelli in uscita, all’inserimento di meta tag, e anche al lato tecnico del sito.
Nonostante l’evolversi degli algoritmi di Google, questi fattori hanno mantenuto una buona parte di importanza nel complesso lavoro SEO, risultando comunque sempre le vere e proprie fondamenta per riuscire a scalare i motori di ricerca.
Per ottenere risultati discreti in questa fase, basta leggere qualche guida SEO e applicare un po’ di buon senso… non aspettarti comunque di ottenere la prima posizione in SERP su chiavi competitive, improvvisando o sfruttando poche (e confuse) nozioni!
Rendendo il sito più leggero, pertinente per le parole chiave che vogliamo posizionare, e facilmente analizzabile da Google, si ottiene il primo step verso il successo che, è però strettamente legato all’off site: a questo punto si comincia a fare sul serio!
SEO off site
Come già accennato, l’off site (o off page) ha mantenuto una notevole importanza anche negli ultimi tempi.
I motori di ricerca infatti, si sono sviluppati con algoritmi sempre più complesso in grado di “captare” sempre meglio anche i segnali esterni che qualificano e valorizzano un sito web.
Tra questi, i più celebri sono con tutta probabilità i backlink, ovvero link da parte di altre pagine web che puntano al nostro sito.
Che siano realmente spontanei o meno, l’arte del saper costruire una struttura di link e non solo, costituisce una grossa parte dell’off site.
Rispetto all’on site si tratta di un tema spesso decisamente più complesso da affrontare, soprattutto per il fatto che c’è una varietà di punti di vista sull’argomento,
che è difficile da imparare se non dopo anni e anni di pratica e soprattutto di test.
Ma l’ottimizzazione SEO al giorno d’oggi non è solo questo
Che senso ha essere primi per delle parole chiave competitive, se non riusciamo poi a convincere i nostri utenti a rimanere sulle nostre pagine, a contattarci per un preventivo o a mettere il prodotto del nostro ecommerce nel carrello?
è fondamentale che la SEO tecnica sia subordinata ad una strategia specifica, che identifichi non solo quali siano le parole chiave più rilevanti per la nostra nicchia, ma anche quale sia l’intento di ogni utente che digita quella parola chiave.
Se proviamo a vendere un prodotto a chi arriva su una nostra pagina a seguito della digitazione di una parola chiave di carattere “informazionale”, otterremo al 90% una fuga di quest’ultimo,
Così come se in una pagina che risponde a parole chiave con un intento di vendita, sarà un grande errore non inserire degli incentivi per spingere all’azione l’utente.
SEO Locale
Esiste inoltre l’ottimizzazione SEO locale, questa tipologia di ottimizzazione si prefigge lo scopo di posizionarci in risposta a ricerche relative ad aree specifiche.
Spesso nel cosiddetto “Google snack pack” ovvero le 3 posizioni sulla pagina dei risultati di ricerca localizzate sulla mappa di Google MyBusiness, che viene innescato da diverse ricerche locali.
Un buon lavoro SEO sul tuo sito può cambiarti la vita
Beh forse non proprio la vita… ma la vita del tuo business sì!
Se sei possessore di un’attività o un’azienda fisica, probabilmente hai già un sito web ufficiale. Quante persone lo visitano?
A meno che esso non sia stato sottoposto a un minimo di lavoro sotto il punto di vista dell’ottimizzazione SEO, probabilmente le visite giornaliere si possono contare sulle dita di una mano (e sono ottimista).
Ora, immagina che su questo sito giungano molte più persone, visitatori potenzialmente interessati al bene o ai servizi che stai vendendo.
Pensa che, senza neanche dover aprire la porta del negozio, questi futuri clienti siano già con il denaro in mano, pronti a fare shopping.
Bene, questo è a livello pratico cosa puoi ottenere ottimizzando il tuo sito web in ottica SEO.
La concezione di sito come semplice presenza o status simbol è ormai superata: mettiti in moto e comincia a farlo rendere realmente!
Affidati a un team specializzato come iSEOm e fai diventare il tuo sito una fonte di guadagno
Nonostante la buona volontà e anche gli studi, per ottenere accesso a una nuova fetta di mercato è necessario fare un passo in più e affidarsi ai professionisti del settore.
iSEOm è una realtà concreta costituita da un team giovane e dinamico che non solo lavora ma “respira” quotidianamente SEO e tutto ciò che è web marketing.
Lo staff, forte di diverse esperienze in diversi settori, si avvale di strumenti e software per SEO professionali, tool che uniti a competenza e passione possono diventare l’arma vincente per il tuo business.
L’obiettivo di iSEOm è accompagnare il cliente verso il successo, trasformando la sua semplice presenza sulla rete in una vera e propria fonte pressoché infinita di clienti.
Per ulteriori informazioni sui nostri metodi di lavoro, sulle nostre competenze o per un preventivo gratuito, contattaci tramite l’apposito form.